AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il termovalorizzatore di Melfi

Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Melfi per visitare il termovalorizzatore di Rendina Ambiente srl, filiale di Sersys Ambiente.

Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Melfi per visitare il termovalorizzatore di Rendina Ambiente srl, filiale di Sersys Ambiente.

Da oltre 20 anni, Rendina offre a clienti pubblici e privati il servizio di smaltimento di rifiuti tramite incenerimento con recupero di energia.

I rifiuti trattati sono urbani e speciali pericolosi e non pericolosi.

Dal 2016 l’impianto è annoverato tra le infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale (ex D.P.C.M. del 10/08/2016).

L’Impianto è costituito da due linee di termovalorizzazione, che si differenziano tra loro per la tipologia della camera di combustione e, conseguentemente, per la tipologia di rifiuti trattati:

• la Linea del Forno a griglia è autorizzata al trattamento di 30.000 tonnellate/anno di rifiuti solidi urbani e rifiuti solidi speciali non pericolosi. La potenza termica nominale del forno è di 18.700 KW;

• la Linea del Forno a tamburo rotante è autorizzata al trattamento di 35.000 tonnellate/anno di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. La potenza termica nominale del forno è di 31.400 KW.

Ciascuna linea è equipaggiata con un sistema di trattamento fumi costituito da diversi stadi posti in serie: dosaggio di carbone attivo per l’abbattimento di metalli, diossine e furani -filtri a manicheper l’abbattimento del particolato solido - due stadi ad umido con utilizzo di soda caustica per l’abbattimento degli acidi - sezione finale per la riduzione degli ossidi di azoto con sistema catalitico (SCR)

Inoltre, è dotata di un Sistema di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni che, attraverso analizzatori automatici in funzione 24 ore su 24, permette di tenere costantemente sotto controllo le emissioni nell'atmosfera.

<br />

Firma Autore

News Comunica recenti

21 Maggio 2020
Rifiuti contagiati: quando il recupero energetico si fa solidarietà.
Dalla Basilicata, il racconto di come Rendina Ambiente ha messo a disposizione della comunità territoriale il trattamento dei rifiuti urbani prodotti in Basilicata da contagiati da Covid-19 in isolamento o da persone in quarantena obbligatoria domiciliare
20 Maggio 2020
Dipendenti e azienda uniti nella solidarietà
Dalla parte dell’ambiente, della salute, del territorio: insieme anche nella lotta contro il coronavirus
20 Maggio 2020
Una gestione sostenibile, una gestione solidale.
Dal Molise, la storia della famiglia Valerio.
19 Maggio 2020
Dal recupero dei metalli preziosi a ciò che c’è di più prezioso: la solidarietà.
Dalle Marche, il racconto di Orim e della sua vicinanza al territorio.
19 Maggio 2020
#SosteniAMOilPaese con solidarietà
Questa settimana vi racconteremo le storie di solidarietà di alcune delle nostre imprese. Sono storie di solidarietà, ma sono anche storie di vicinanza e attenzione alle esigenze dei cittadini, i principali destinatari dei loro servizi.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL